Lo sviluppo del Gruppo degli ultimi cinque anni, per fatturato, clienti, numero di impianti, e diversificazione del business, la conseguente maggiore complessità gestionale, ha generato l’esigenza di creare una struttura organizzativa che fosse in grado di gestire le attività generali ramificate fondamentalmente in due aree geografiche nazionali per perimetrale: Regione Lombardia e Regione Campania.

La struttura aziendale in via di ampliamento: i 3 addetti presenti al 31/12/2015, ad oggi sono già raddoppiati che, si aggiungono ad una fitta rete di collaboratori.

Sotto il profilo tecnico è stato creato un gruppo di lavoro in grado di intervenire nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti equipaggiato con mezzi stradali ed attrezzatura idonei allo scopo. I tecnici sono stati coinvolti nel corso dell’anno in corsi di formazione altamente specializzati tenutisi presso le sedi di produzione dei maggior players italiani presenti nel settore della realizzazione ed implementazione di tecnologia per la compressione ed il trattamento del gas naturale (metano).

Sul lato gestionale/amministrativo è stato avviato un progetto per l’implementazione su tutte gli impianti (aree di servizio) di uno specifico applicativo gestionale utile a conseguire una migliore tracciabilità ed un automatismo delle procedure di gestione delle vendite, e dei crediti;
Con tale sistema sarà possibile diffondere la carta metano elettronica con evidenti vantaggi per la clientela finale ma anche per gli addetti alla vendita e gestione: niente più problemi di contanti e monete, servizio di rifornimento più veloce, possibilità di smartness, gestione on-line, fidelizzazione utenze.
A seguito del completamento della implementazione di tale applicativo informatico sono attese ricadute positive in termini di omogeneizzazione delle procedure e delle attività, controllo immediato centralizzato (anche in remoto) delle vendite/ricavi e riduzione dei tempi dedicati dagli addetti alle vendite.
Negli ultimi mesi dell’anno è stata avviata la ricerca di un sito produttivo in Lombardia nei pressi del capoluogo (punto nevralgico delle attività) che possa essere punto di raccolta per i tecnici ma anche base logistica per i mezzi e le attrezzature aziendali ma al tempo stesso magazzino materiale di ricambio.